Corso pratico per Podcaster

Lezioni pratiche di registrazione, editing e sound design
per chi già fa podcast e per chi vuole iniziare

Tutto ciò che ti serve da quando inizi a registrare a quando pubblichi i tuoi episodi

.10 ore di lezione on-line
.Dal 3 maggio al 7 giugno, ogni mercoledì dalle 18.30 alle 20.30
.4 docenti
.Prezzo: 99 euro (iva esclusa)

>>> Le iscrizioni si sono chiuse il 30 Aprile, nei prossimi mesi programmeremo la prossima sessione 2023 del corso

Cosa ottieni partecipando al corso

Tutte le istruzioni pratiche che servono per avviare un nuovo podcast o per migliorare il tuo,
soprattutto in termini di registrazione, editing e sound design.
Avrai un vademecum pratico e completo da applicare per ogni tua serie podcast ed episodio.

E’ il corso che fa per te?

01 . “Vuoi creare un podcast e ti servono tutte le istruzioni pratiche per farlo?”

 

02.  “Hai già un tuo podcast e vuoi migliorare soprattutto la parte di editing e sound design?”

Allora questo è il corso giusto per te.

 

Com’è organizzato il corso?

Un’inziativa di Podcast Italia Network

6 LEZIONI ON-LINE PER UN TOTALE DI 10 ORE

6 lezioni on-line, per un totale di 10 ore, con la possibilità di fare le tue domande alla fine di ogni lezione. Per chi non potesse partecipare alle dirette, saranno disponibili on-line video delle live consultabili per i 30 giorni successivi ad ogni lezione

TRATTEREMO 7 TEMATICHE PRINCIPALI

Impostazione di un progetto Podcast – Registrazione – Editing – Sound Design – Spunti per raggiungere il tuo pubblico – L’esperienza i suggerimenti di 4 podcaster noti – Consigli legali su Podcast e Copyright 

4 DOCENTI CHE FANNO PODCAST TUTTI I GIORNI DA 4 ANNI

Le lezioni verranno tenute da 1 podcast producer, 1 fonico e sound designer e 1 giornalista podcaster che hanno realizzato oltre 1.000 episodi podcast, tra cui anche serie note, e 1 avvocato podcaster.
I materiali del corso saranno disponibili per i partecipanti

INTERVENTI DI PODCASTER NOTI

Una sessione dedicata all’esperienza e ai consigli di podcaster affermati, per scoprire spunti utili per il tuo podcast ed errori da evitare.
4 Podcaster noti, tra cui Palla di Dpen Crimini, Massimiliano Dona di Scontrini, Michele D’Innella di Storie di Tenebra.

6 Lezioni on-line

Dal 3 maggio al 7 giugno, ogni mercoledì dalle 18.30 alle 20.30 

Ti spiegheremo ciò che ti serve da quando inizi a registrare a quando pubblichi i tuoi episodi.
Le lezioni saranno disponibili in formato video per 30 giorni e solo per gli iscritti al corso.

01. COME PROGETTARE UN PODCAST

3 MAGGIO
Come progettare il tuo podcast in sintesi: introduzione, dati, obiettivo, pubblico, titolo, cenni sintetici alla scrittura, alle piattaforme di pubblicazione (Spreaker e Anchor) e al piano di creazione e pubblicazione

02. LA REGISTRAZIONE

10 MAGGIO
01. Trattamento della stanza
02. Scelta di tutti gli strumenti (microfono, cuffie, registrartore, cavi, scheda audio, etc)
03. Impostazione dei volumi di registrazione
04. Gestione del microfono
05. Utilizzo delle cuffie
06. Errori da evitare
07. Suggerimenti per la registrazione degli intervistati on-line
08. Indicazioni per i contributi audio registrati da terzi e da inserire nel tuo podcast in post produzione

03. EDITING TUTTI I PASSAGGI DA SEGUIRE - Prima parte

17 MAGGIO
01. Tutta la catena di lavorazione, con l’indicazione e la spiegazione di tutti i passaggi da seguire per l’editing delle voci
02. Equalizzazione

(nota: per illustrare i passaggi verrà utilizzato un software di editing specifico, ma le indicazioni saranno valide in linea di massima per i vari software utilizzati dalla maggior parte dei podcaster)

04. EDITING TUTTI I PASSAGGI DA SEGUIRE - Seconda parte

24 MAGGIO
01. Utilizzo dei plug-in principali e di plug-in aggiuntivi suggeriti
02. Regolazione dei volumi
03. Gestione della normalizzazione finale prima del caricamento in Spreaker o Anchor

05. SOUND DESIGN

31 MAGGIO
01. Logiche di base di sound design
02. Come scegliere musiche ed effetti
03. Equalizzazione base delle musiche
04. Utilizzo del riverbero
05. Utilizzo del Pan​
06. Gestione dei volumi
07. Il riascolto

06. CONSIGLI DI 4 PODCASTER NOTI E SPUNTI LEGALI

5 GIUGNO
01. Condivisione di spunti e dell’esperienza pratica di 4 podcaster, per scoprire che tipo di esperienze potresti fare anche tu e che errori evitare
02. Spunti legali

Prezzo e date del corso

Le lezioni on-line si svolgeranno
il 3, 10, 17, 24, 31 maggio e 7 giugno
dalle 18.30 alle 20.30
(2 lezioni finiranno alle 20.00, le altre alle 20.30)

Prezzo: 99 euro (iva esclusa) a partecipante

Le iscrizioni si sono chiuse il 30 Aprile, nei prossimi mesi programmeremo la prossima sessione 2023 del corso

I docenti 

4 professionisti che realizzano podcast tutti i giorni da 4 anni

MATTEO RANZI

.HEAD OF PODCAST ITALIA NETWORK
.PRODUCER E PODCASTER
.IDEATORE DI “PODCAST CONSIGLI DI ASCOLTO”

Matteo ha curato come producer oltre 50 serie podcast, alcune delle quali entrate in classifica Top 100 Spotify. E’ partito come podcaster indipendente nel 2019 per poi fondare la casa di produzione podcast Podcast Italia Network che realizza brande podcast per multinazionali, organizzazioni ed enti. Matteo è anche titolare di un’agenzia marketing

FEDERICO SLAVIERO

.FONICO DI STUDIO
.SOUND DESIGNER
.OWNER DEGLI STRIPE STUDIO
.TEACHER

Federico ha collaborato con le principali case di produzione podcast ed è docente Nam.
Insegna ogni giorno editing e sound design. Alcune delle serie di cui si è occupato sono state nella Top 100 Spotify. Ha lavorato con Emma, Allevi, Arisa, Ghemon, Motta e altri noti cantanti

IGOR PRINCIPE

.PODCASTER
.GIORNALISTA
.RESPONSABILE EDITORIALE PODCAST ITALIA NETWORK

Con all’attivo oltre 1.000 episodi per podcast e branded podcast, Igor è un podcaster professionista dal 2019.
Ha lavorato come giornalista per quotidiani (La Notte, Il Giornale, Il sole 24 Ore, etc) e magazine (Il Mondo, Economy, Panorama, Io Donna, Gioia, etc).
Igor è anche un musicista

PAOLO RENDINA

.AVVOCATO
.PODCASTER
.IDEATORE DI DIRITTO E ROVESCIO

Paolo è un podcaster, avvocato cassazionista, giudice sportivo ed esperto di diritto tributario per il non profit e di diritto della new economy. E’ un volto noto del podcasting indipendente italiano, e la sua è una presenza proattiva in inziative di riferimento del settore come il Festival del Podcasting

Un esempio di episodio realizzato dai docenti del corso

Domande?